NAVIGA TRA LE CATEGORIE
Nessun prodotto nel carrello.
Vai al nostro sito dedicato ed iscriviti con la tua partita iva per conoscere le offerte riservate a te.
Idoneo per vegetariani
Idoneo per vegani
Idoneo per dieta Kosher
Assenza di OGM
Assenza di dolcificanti
Idoneo per celiaci
Contiene pesce
Contiene sedano
Contiene senape
Contiene soia
Contiene glutine
Assenza di caffeina
I nostri terreni, costantemente monitorati, godono di un’esposizione al sole peculiare, unica del sud Italia. Le caratteristiche della Penisola, caratterizzata da condizioni pedo-climatiche sono quelle ideali per la crescita del pomodoro datterino e del pizzutello.
La Coltivazione è organizzata per appezzamenti omogenei e di dimensioni calibrate; questo consente un controllo costante e preciso di tutte le fasi, dalla crescita della pianta fino alla maturazione dei frutti.
La resa di ogni appezzamento è ponderata, perché vengono effettuate continue operazioni di diradamento, rigorosamente a mano. È una scelta di qualità, che sacrifica la quantità e le altissime rese delle coltivazioni più massive, per garantire un prodotto genuino dal carattere unico.
I semi, scelti tra le varietà autoctone migliori, sono selezionati con cura e dedizione da esperti agricoltori, custodi di un sapere e un legame con il territorio che si tramanda da generazioni. Tutto per la produzione di un pomodoro pregiato, da consumarsi fresco o in conserva.
L’irrigazione viene monitorata costantemente sia nella quantità che nella qualità delle acque.
Un’attenta gestione idrica, (oltre ad avere un basso impatto ambientale) consente di mantenere alta la concentrazione degli zuccheri, il giusto rapporto di acidità e dolcezza oltre che l’equilibrio di tutti i valori nutritivi.
Le piante, allevate esclusivamente nei vivai Finagricola, dai nostri esperti collaboratori, vengono trapiantate direttamente nei nostri campi, dove sono costantemente monitorate con supporti tecnologici di ultima generazione e tecniche moderne a basso impatto ambientale.
L’impollinazione avviene mediante l’impiego di insetti impollinatori, i bombi. Una procedura naturale, com’è per tutte le altre fasi di crescita della pianta, nel rispetto dei requisiti della Lotta Integrata, a tutela della salubrità del prodotto e della salute del consumatore.
La crescita delle piante, sostenute una per una da appositi tutori, è a sviluppo indeterminato.
I fusti attraverso questo metodo di coltivazione crescono in altezza, così che le foglie non si facciano ombra tra loro. Nel processo di sviluppo alle piante viene garantita la necessaria esposizione al sole che determina una maggiore produzione di zuccheri nei frutti ed esalta la dolcezza e l’autenticità del sapore.
La raccolta dei nostri pomodori avviene man mano che i frutti maturano sulla pianta, assecondando il loro naturale processo di maturazione. La raccolta viene fatta a mano, rispettando ciascun frutto come fosse unico; possiamo raccontarvi la storia di ogni singolo prodotto raccolto.
A poche ore dalla raccolta, comincia la lavorazione, che segue un metodo delicato senza lunghe cotture, per mantenere integra l’elevata qualità della materia prima e valorizzarne freschezza e sapore.
I Materiali di confezionamento che vengono selezionati avendo sempre un occhio di riguardo verso la sostenibilità e l’impatto ambientale, sono scelti secondo standard rigorosissimi.
Prodotti esclusivamente in Italia, dal vetro agli imballaggi esterni, seguono regole di produzione estremamente rigide, per garantire al meglio lo standard d’eccellenza dei pomodori Così Com’è e mantenere invariati sapore, genuinità e valori nutritivi.
I nostri terreni, costantemente monitorati, godono di un’esposizione al sole peculiare, unica del sud Italia. Le caratteristiche della Penisola, caratterizzata da condizioni pedo-climatiche sono quelle ideali per la crescita del pomodoro datterino e del pizzutello.
La Coltivazione è organizzata per appezzamenti omogenei e di dimensioni calibrate; questo consente un controllo costante e preciso di tutte le fasi, dalla crescita della pianta fino alla maturazione dei frutti.
La resa di ogni appezzamento è ponderata, perché vengono effettuate continue operazioni di diradamento, rigorosamente a mano. È una scelta di qualità, che sacrifica la quantità e le altissime rese delle coltivazioni più massive, per garantire un prodotto genuino dal carattere unico.
I semi, scelti tra le varietà autoctone migliori, sono selezionati con cura e dedizione da esperti agricoltori, custodi di un sapere e un legame con il territorio che si tramanda da generazioni. Tutto per la produzione di un pomodoro pregiato, da consumarsi fresco o in conserva.
L’irrigazione viene monitorata costantemente sia nella quantità che nella qualità delle acque.
Un’attenta gestione idrica, (oltre ad avere un basso impatto ambientale) consente di mantenere alta la concentrazione degli zuccheri, il giusto rapporto di acidità e dolcezza oltre che l’equilibrio di tutti i valori nutritivi.
Le piante, allevate esclusivamente nei vivai Finagricola, dai nostri esperti collaboratori, vengono trapiantate direttamente nei nostri campi, dove sono costantemente monitorate con supporti tecnologici di ultima generazione e tecniche moderne a basso impatto ambientale.
L’impollinazione avviene mediante l’impiego di insetti impollinatori, i bombi. Una procedura naturale, com’è per tutte le altre fasi di crescita della pianta, nel rispetto dei requisiti della Lotta Integrata, a tutela della salubrità del prodotto e della salute del consumatore.
La crescita delle piante, sostenute una per una da appositi tutori, è a sviluppo indeterminato.
I fusti attraverso questo metodo di coltivazione crescono in altezza, così che le foglie non si facciano ombra tra loro. Nel processo di sviluppo alle piante viene garantita la necessaria esposizione al sole che determina una maggiore produzione di zuccheri nei frutti ed esalta la dolcezza e l’autenticità del sapore.
La raccolta dei nostri pomodori avviene man mano che i frutti maturano sulla pianta, assecondando il loro naturale processo di maturazione. La raccolta viene fatta a mano, rispettando ciascun frutto come fosse unico; possiamo raccontarvi la storia di ogni singolo prodotto raccolto.
A poche ore dalla raccolta, comincia la lavorazione, che segue un metodo delicato senza lunghe cotture, per mantenere integra l’elevata qualità della materia prima e valorizzarne freschezza e sapore.
I Materiali di confezionamento che vengono selezionati avendo sempre un occhio di riguardo verso la sostenibilità e l’impatto ambientale, sono scelti secondo standard rigorosissimi.
Prodotti esclusivamente in Italia, dal vetro agli imballaggi esterni, seguono regole di produzione estremamente rigide, per garantire al meglio lo standard d’eccellenza dei pomodori Così Com’è e mantenere invariati sapore, genuinità e valori nutritivi.
Finagricola Soc. Coop. • Viale Spagna, 8 | Z.I. 84091 Battipaglia (Sa) | Campania – Italia • IT02189960657
Copyright © 2023 Cosi Com'è - Sviluppato da Vige