La vellutata di crescione con spiedini di merlano è un’idea leggera e genuina per un piatto completo che unisce terra e mare.
Da un lato la delicatezza e la cremosità della vellutata di crescione, patate, cipolle e porri, dall’altra la corposità e l’intensità degli spiedini di merlano e pomodorini pizzutello.
Ecco come preparare, passo per passo, la vellutata di crescione con spiedini di merlano.
Fasi di preparazione
1.
Lavate e mondate il crescione, eliminando i gambi troppo grossi.
2.
Sbucciate le patate e tagliatele a dadini.
3.
Mondate le cipolle, i porri e tritateli grossolanamente.
4.
Ponete sul fuoco una casseruola capiente e fatevi sciogliere il burro. Quando comincia a sfrigolare dolcemente aggiungete il crescione, le patate, le cipolle e i porri. Tenete da parte una manciata di crescione per decorare i piatti. Quando il crescione inizia ad appassire, aggiungete il brodo ed un po' di acqua calda. I liquidi devono coprire le verdure per almeno due dita.
5.
Coprite con il coperchio e continuate la cottura a fuoco dolce.
6.
Togliete dal fuoco quando le patate saranno tenere e si schiacceranno con un cucchiaio di legno. Lasciate raffreddare.
7.
Quando la preparazione sarà tiepida, filtrate 2/3 del brodo di cottura e tenetelo da parte.
8.
Ponete le verdure nel bicchiere di un frullatore e riducete in una crema omogenea. Aggiungete la panna e il brodo poco alla volta, fino ad ottenere la densità desiderata.
9.
Salate e pepate i filetti di sogliola; infilzateli sugli spiedini intervallando il pesce con i pomodorini. Condite con un filo di olio e grigliateli su una piastra calda 2-3 minuti per parte.
10.
Distribuite la crema di crescione in ciotole individuali, disponetevi sopra gli spiedini di pesce e pomodorini e guarnite con il crescione fresco tenuto da parte.
Ingredienti
› 12 pomodori pizzutello in succo
› 600 g di crescione
› 2 cipolle
› 2 porri
› 1 patata
› 50 g di burro
› 2 cucchiai di farina
› 1,5 l di brodo di pollo
› 1 dl di panna
› 4 filetti di sogliola
› Sale e pepe q. b.
Ultime ricette
Vellutata di crescione con spiedini di merlano
La vellutata di crescione con spiedini di merlano è un’idea leggera e genuina per un piatto completo che unisce terra e mare.
Da un lato la delicatezza e la cremosità della vellutata di crescione, patate, cipolle e porri, dall’altra la corposità e l’intensità degli spiedini di merlano e pomodorini pizzutello.
Ecco come preparare, passo per passo, la vellutata di crescione con spiedini di merlano.
1.
Lavate e mondate il crescione, eliminando i gambi troppo grossi.
2.
Sbucciate le patate e tagliatele a dadini.
3.
Mondate le cipolle, i porri e tritateli grossolanamente.
4.
Ponete sul fuoco una casseruola capiente e fatevi sciogliere il burro. Quando comincia a sfrigolare dolcemente aggiungete il crescione, le patate, le cipolle e i porri. Tenete da parte una manciata di crescione per decorare i piatti. Quando il crescione inizia ad appassire, aggiungete il brodo ed un po' di acqua calda. I liquidi devono coprire le verdure per almeno due dita.
5.
Coprite con il coperchio e continuate la cottura a fuoco dolce.
6.
Togliete dal fuoco quando le patate saranno tenere e si schiacceranno con un cucchiaio di legno. Lasciate raffreddare.
7.
Quando la preparazione sarà tiepida, filtrate 2/3 del brodo di cottura e tenetelo da parte.
8.
Ponete le verdure nel bicchiere di un frullatore e riducete in una crema omogenea. Aggiungete la panna e il brodo poco alla volta, fino ad ottenere la densità desiderata.
9.
Salate e pepate i filetti di sogliola; infilzateli sugli spiedini intervallando il pesce con i pomodorini. Condite con un filo di olio e grigliateli su una piastra calda 2-3 minuti per parte.
10.
Distribuite la crema di crescione in ciotole individuali, disponetevi sopra gli spiedini di pesce e pomodorini e guarnite con il crescione fresco tenuto da parte.