Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Home Account user Negozio Carrello0

SEI UN PROFESSIONISTA DEL FOOD?

Vai al nostro sito dedicato ed iscriviti con la tua partita iva per conoscere le offerte riservate a te.

Preferenze

Idoneo per vegetariani

Idoneo per vegani

Idoneo per dieta Kosher

Assenza di OGM

Assenza di dolcificanti

Idoneo per celiaci

Contiene pesce

Contiene sedano

Contiene senape

Contiene soia

Contiene glutine

Assenza di caffeina

torna alle Ricette

Un americano a Roma: Timballo di Maccheroni e Dolcimetà di Datterino Rosso con lo chef Antonio Sorrentino
Categoria
Primi, Ricette da Oscar
Dosi per
Non disponibile
Difficoltà
Media
Ingredienti
27 totali
Preparazione
Non disponibile
Cottura
Non disponibile
Tempo totale
85 minuti
Un americano a Roma: Timballo di Maccheroni e Dolcimetà di Datterino Rosso con lo chef Antonio Sorrentino

Un indimenticabile Alberto Sordi in “Un americano a Roma”, la classica commedia all’italiana degli anni ‘50, con il più famoso timballo di pasta della storia del cinema, sono la chicca di questa settimana per le Ricette da Oscar di Così Com’è.

La storia ambientata nel Dopoguerra, narra del sogno di Nando, personaggio del film che scimmiotta i comportamenti del vitellone che insegue il sogno americano ma la sua prorompente identità non mente e quando si lascia andare, ad esempio a tavola, emerge tutto il folclore delle sue origini: “maccarone m’hai provocato e io te distruggo” dirà con una battuta in uno degli sketch più esilaranti.

Il piatto che ha davanti è il “Timballo di Maccaroni”, gli spaghetti diventati protagonisti di una delle scene più celebri della brillante opera di Steno che nel 1954 ha diretto le riprese.

Un americano a Roma: Timballo di Maccheroni e Dolcimetà di Datterino Rosso con lo chef Antonio Sorrentino

Fasi di preparazione


1.
Per il Datterino rosso confit: Disporre le Dolcimetà di Datterino rosso Così Com'è contenute nel barattolo all’interno di una teglia coperta con un foglio di carta da forno.


2.
Cospargere i datterini con un pizzico di sale, spolverare con lo zucchero semolato, un po’ di pepe e origano.


3.
Condire con l’olio a filo e infornare nel forno preriscaldato a 165°C per 2 ore.


4.
Per la frolla all’antica: in una ciotola unire la farina, lo zucchero ed il burro freddo a cubetti fino a formare un composto simile alla sabbia. Aggiungere il marsala, l’acqua, le uova leggermente sbattute, il sale e il pepe.


5.
Impastare gli ingredienti senza lavorarli troppo a lungo e procedere con delicatezza, finché non si sarà assorbita la farina e il composto non avrà raggiunto consistenza. Una volta pronto l’impasto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo in frigo per un’ora.


6.
Per la Ciambotta: Tagliare a dadini le zucchine, le melanzane e il peperone. Aggiungere uno spicchio d’aglio e la cipolla tritata. Condire con olio extravergine di oliva, sale e basilico. Infornare a 180° per circa 30 minuti.


7.
Per la doppia panna alla bufala: in una pentola capiente far sciogliere il burro. Intanto tagliare la mozzarella a dadini per il ripieno.


8.
Appena il burro si sarà fuso aggiungere la farina e girare. Amalgamare il composto, poi versare il latte un po’ per volta, continuando a mescolare.


9.
Aggiungere un pizzico di sale. Strizzare la mozzarella precedentemente tagliata a dadini e raccogliere il latte in una ciotola per poi unirlo ai liquidi nel pentolino.


10.
Versare in ultimo la panna fresca mescolando energicamente il tutto con la frusta. Cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce, finché la crema si sarà addensata e inizierà a bollire.


11.
Preparare la teglia per il timballo: foderare la teglia con ¾ dell’impasto, conservando la rimanente parte per sigillare il timballo. Stendere la frolla su una spianatoia con un po’ di farina, avendo cura di mantenere una forma rotonda, uno spessore di circa ⅔ cm e un impasto elastico. Dopo aver imburrato la teglia, si può procedere nel foderarla. Per evitare di danneggiarlo, arrotolare l’impasto appena steso intorno al mattarello e partendo dall’esterno verso l’interno, lasciarla scivolare nella teglia.


12.
Unire la Ciambotta con la Doppia Panna di Bufala appena preparata.


13.
Portare al bollore una pentola colma d'acqua per cuocere i bucatini e scolarli ancora al dente.


14.
Unire in una coppa ampia i bucatini con la Doppia Panna di Bufala alle verdure, il basilico, il Parmigiano e un pizzico di pepe.


15.
Riempire la teglia foderata di pasta frolla con uno strato di bucatini di circa due centimetri, aggiungendo un cucchiaio di doppia panna, una manciata di mozzarella, i Datterini confit e una spolverata di Parmigiano. Ripetere l’operazione finchè non saranno stati utilizzati tutti i bucatini.


16.
Quando il timballo di pasta sarà stato completato, stendere anche il panetto di pasta frolla rimasto per sigillare la copertura ma lasciare un foro al centro, per consentire la fuoriuscita del vapore durante la cottura, ricavandolo con una forma di acciaio.


17.
Occorrerà chiudere i bordi e forare la superficie con i lembi di una forchetta e con la rimanenza della pasta decorare a piacere. Spennellare con un uovo battuto e pizzico di sale.


18.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Per essere certi della cottura, osservare che si formi una crosta croccante e dorata in superficie. Far raffreddare alcuni minuti prima di tagliare e servire.

Ingredienti
› IMPASTO PER LA PASTA FROLLA:
› 500 g Farina 00
› 100 g Burro o sugna
› 1 Tuorlo d'uovo
› 1 uovo intero
› 50 g Marsala secco
› 25 g Acqua tiepida
› 10 g Sale fino
› 10 g Zucchero
› Pepe q. b.
› DOPPIA PANNA ALLA BUFALA:
› 250 g Panna fresca
› 250 g Mozzarella di bufala con acqua di governo
› 250 g Latte
› 50 g Burro
› 50 g Farina
› PER LA CIAMBOTTA:
› 300 g Zucchine bianche con fiore
› 300 g Melanzane lunghe napoletane
› 100 g Peperone rosso
› Basilico a foglie fresco
› 50 g Cipolla ramata
› 1 Spicchio d'aglio
› Olio extravergine di Oliva q. b.
› ALTRI INGREDIENTI:
› 500 g Dolcimetà di Datterino Rosso
› 500 g Bucatini
› 300 g Parmigiano Grattugiato
› 250 g Mozzarella di bufala campana dop con acqua di governo
› Sale fino, zucchero e pepe nero q. b.
› 1 uovo per dorare
Ultime ricette
Un americano a Roma: Timballo di Maccheroni e Dolcimetà di Datterino Rosso con lo chef Antonio Sorrentino

Un indimenticabile Alberto Sordi in “Un americano a Roma”, la classica commedia all’italiana degli anni ‘50, con il più famoso timballo di pasta della storia del cinema, sono la chicca di questa settimana per le Ricette da Oscar di Così Com’è.

La storia ambientata nel Dopoguerra, narra del sogno di Nando, personaggio del film che scimmiotta i comportamenti del vitellone che insegue il sogno americano ma la sua prorompente identità non mente e quando si lascia andare, ad esempio a tavola, emerge tutto il folclore delle sue origini: “maccarone m’hai provocato e io te distruggo” dirà con una battuta in uno degli sketch più esilaranti.

Il piatto che ha davanti è il “Timballo di Maccaroni”, gli spaghetti diventati protagonisti di una delle scene più celebri della brillante opera di Steno che nel 1954 ha diretto le riprese.

Un americano a Roma: Timballo di Maccheroni e Dolcimetà di Datterino Rosso con lo chef Antonio Sorrentino

1.
Per il Datterino rosso confit: Disporre le Dolcimetà di Datterino rosso Così Com'è contenute nel barattolo all’interno di una teglia coperta con un foglio di carta da forno.

2.
Cospargere i datterini con un pizzico di sale, spolverare con lo zucchero semolato, un po’ di pepe e origano.

3.
Condire con l’olio a filo e infornare nel forno preriscaldato a 165°C per 2 ore.

4.
Per la frolla all’antica: in una ciotola unire la farina, lo zucchero ed il burro freddo a cubetti fino a formare un composto simile alla sabbia. Aggiungere il marsala, l’acqua, le uova leggermente sbattute, il sale e il pepe.

5.
Impastare gli ingredienti senza lavorarli troppo a lungo e procedere con delicatezza, finché non si sarà assorbita la farina e il composto non avrà raggiunto consistenza. Una volta pronto l’impasto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo in frigo per un’ora.

6.
Per la Ciambotta: Tagliare a dadini le zucchine, le melanzane e il peperone. Aggiungere uno spicchio d’aglio e la cipolla tritata. Condire con olio extravergine di oliva, sale e basilico. Infornare a 180° per circa 30 minuti.

7.
Per la doppia panna alla bufala: in una pentola capiente far sciogliere il burro. Intanto tagliare la mozzarella a dadini per il ripieno.

8.
Appena il burro si sarà fuso aggiungere la farina e girare. Amalgamare il composto, poi versare il latte un po’ per volta, continuando a mescolare.

9.
Aggiungere un pizzico di sale. Strizzare la mozzarella precedentemente tagliata a dadini e raccogliere il latte in una ciotola per poi unirlo ai liquidi nel pentolino.

10.
Versare in ultimo la panna fresca mescolando energicamente il tutto con la frusta. Cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce, finché la crema si sarà addensata e inizierà a bollire.

11.
Preparare la teglia per il timballo: foderare la teglia con ¾ dell’impasto, conservando la rimanente parte per sigillare il timballo. Stendere la frolla su una spianatoia con un po’ di farina, avendo cura di mantenere una forma rotonda, uno spessore di circa ⅔ cm e un impasto elastico. Dopo aver imburrato la teglia, si può procedere nel foderarla. Per evitare di danneggiarlo, arrotolare l’impasto appena steso intorno al mattarello e partendo dall’esterno verso l’interno, lasciarla scivolare nella teglia.

12.
Unire la Ciambotta con la Doppia Panna di Bufala appena preparata.

13.
Portare al bollore una pentola colma d'acqua per cuocere i bucatini e scolarli ancora al dente.

14.
Unire in una coppa ampia i bucatini con la Doppia Panna di Bufala alle verdure, il basilico, il Parmigiano e un pizzico di pepe.

15.
Riempire la teglia foderata di pasta frolla con uno strato di bucatini di circa due centimetri, aggiungendo un cucchiaio di doppia panna, una manciata di mozzarella, i Datterini confit e una spolverata di Parmigiano. Ripetere l’operazione finchè non saranno stati utilizzati tutti i bucatini.

16.
Quando il timballo di pasta sarà stato completato, stendere anche il panetto di pasta frolla rimasto per sigillare la copertura ma lasciare un foro al centro, per consentire la fuoriuscita del vapore durante la cottura, ricavandolo con una forma di acciaio.

17.
Occorrerà chiudere i bordi e forare la superficie con i lembi di una forchetta e con la rimanenza della pasta decorare a piacere. Spennellare con un uovo battuto e pizzico di sale.

18.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Per essere certi della cottura, osservare che si formi una crosta croccante e dorata in superficie. Far raffreddare alcuni minuti prima di tagliare e servire.
Ingredienti
› IMPASTO PER LA PASTA FROLLA:
› 500 g Farina 00
› 100 g Burro o sugna
› 1 Tuorlo d'uovo
› 1 uovo intero
› 50 g Marsala secco
› 25 g Acqua tiepida
› 10 g Sale fino
› 10 g Zucchero
› Pepe q. b.
› DOPPIA PANNA ALLA BUFALA:
› 250 g Panna fresca
› 250 g Mozzarella di bufala con acqua di governo
› 250 g Latte
› 50 g Burro
› 50 g Farina
› PER LA CIAMBOTTA:
› 300 g Zucchine bianche con fiore
› 300 g Melanzane lunghe napoletane
› 100 g Peperone rosso
› Basilico a foglie fresco
› 50 g Cipolla ramata
› 1 Spicchio d'aglio
› Olio extravergine di Oliva q. b.
› ALTRI INGREDIENTI:
› 500 g Dolcimetà di Datterino Rosso
› 500 g Bucatini
› 300 g Parmigiano Grattugiato
› 250 g Mozzarella di bufala campana dop con acqua di governo
› Sale fino, zucchero e pepe nero q. b.
› 1 uovo per dorare
Ultime ricette
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com’è
Antipasti
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com’è
Antipasti
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Parmigiana di melanzane e alici – Ricetta di Chef Max Mariola
Secondi
INFO PRIVACY

Finagricola Soc. Coop. • Viale Spagna, 8 | Z.I. 84091 Battipaglia (Sa) | Campania – Italia • IT02189960657
Copyright © 2023 Cosi Com'è - Sviluppato da Swebby