Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Home Account user Negozio Carrello0

SEI UN PROFESSIONISTA DEL FOOD?

Vai al nostro sito dedicato ed iscriviti con la tua partita iva per conoscere le offerte riservate a te.

Preferenze

Idoneo per vegetariani

Idoneo per vegani

Idoneo per dieta Kosher

Assenza di OGM

Assenza di dolcificanti

Idoneo per celiaci

Contiene pesce

Contiene sedano

Contiene senape

Contiene soia

Contiene glutine

Assenza di caffeina

torna alle Ricette

Toscana: Pappa al Datterino giallo e polpo scottato al timo limonato
Categoria
Primi, Ricette Regionali Unconventional
Dosi per
Non disponibile
Difficoltà
Media
Ingredienti
11 totali
Preparazione
Non disponibile
Cottura
Non disponibile
Tempo totale
110 minuti
Toscana: Pappa al Datterino giallo e polpo scottato al timo limonato

La Pappa al pomodoro è un primo piatto povero di origine contadina, tipicamente toscano, per la precisione di Siena; preparato con pane raffermo, pomodori pelati, aglio, basilico e abbondante olio extravergine di oliva. Originariamente veniva realizzato come piatto di recupero del pane avanzato. Ottima d’inverno come zuppa calda, la pappa al pomodoro è altrettanto invitante e gustosa d’estate a temperatura ambiente, da mangiare irrorata con ottimo e abbondante olio extravergine d’oliva e foglie di basilico spezzettate. In questa versione rivisitata, lo Chef Antonio Sorrentino, ha voluto giocare anche con i colori, utilizzando la passata di datterini gialli anziché il pomodoro rosso, per valorizzare l’abbinamento con il pesce. Grazie al polpo il sugo acquisirà una colorazione violacea pazzesca! La pappa al pomodoro è buona anche fredda. Questa particolare interpretazione infatti la rende decisamente stuzzicante grazie al contrasto caldo e croccante del polpo. É così che una ricetta della cucina toscana, da vera specialità della tradizione italiana, si trasforma in un piatto di mare gourmet, facile e veloce. Un secondo leggero, perfetto anche come piatto unico o come primo particolare.

Pappa al Datterino giallo e polpo scottato al timo limonato

Fasi di preparazione


1.
Per la cottura del polpo: mettere a bollire in una pentola capiente piena d’acqua, un bicchiere di vino bianco, succo di limone, una foglia di alloro, foglie di prezzemolo e pizzico di sale e pepe.


2.
Quando l’acqua avrà iniziato a bollire immergete il polpo facendo attenzione che sia completamente sommerso e lasciatelo cuocere per minimo 50 minuti (il tempo può variare in funzione della sua dimensione).


3.
Verificate la sua morbidezza con una forchetta ed eventualmente proseguire la cottura per qualche minuto. Lasciar raffreddare nella sua acqua.


4.
Per la preparazione della pappa al pomodoro: affettare il pane casereccio a fette sottili. Quindi prendere una leccarda e dopo averla ricoperta con carta da forno riporre le fette di pane toscano una a fianco all’altra, senza sovrapporle e infornare a 200° C per qualche minuto.


5.
Una volta estratte dal forno, lasciar intiepidire. Quando si saranno raffreddate, strofinare la superficie con gli spicchi di aglio preventivamente sbucciati. Poi riporli in una padella antiaderente dai bordi alti per preparare il pane tostato.


6.
A questo punto sarà possibile versare all’interno la Vellutata Dolce di Datterini gialli ed il brodo di polpo, affinché le fettine di pane vengano totalmente ricoperte. Lasciar cuocere a fuoco basso per 40-50 minuti e far evaporare il liquido. Mescolare di tanto in tanto per consentire una cottura uniforme e ridurre il pane in pappa.


7.
Nel frattempo che il sugo si addensi, scolare il polpo dalla sua acqua di cottura, lasciar asciugare bene e dividere i tentacoli. Meglio ungerli con un filo d’olio prima di arrostirli in una padella bollente per 8/10 minuti finchè non risulterà croccante nella parte esterna. Regolare di sale a piacere.


8.
Per la presentazione del piatto: quando la Pappa è pronta spegnere il fuoco e aggiungere qualche cucchiaio d’olio. Infine frullare il tutto con una frusta per renderla più liscia.


9.
Lasciar riposare la pappa per almeno una mezz'ora. Prima di impiattare, distribuite la Pappa di pomodoro nei piatti fondi, poi aggiungere il polpo grigliato e decorare con delle foglie di timo fresco, una grattugiata di limone e spuntoni di burrata.

Ingredienti
› 800 g Vellutata Dolce di Datterino Giallo
› 800 g polpo verace già pulito
› 300 g Pane raffermo
› 1 bicchiere Olio Extravergine di Oliva
› Brodo di polpo
› 1 bicchiere Vino bianco
› 2 spicchi d'aglio
› 1 Limone
› timo e prezzemolo fresco q. b.
› 1 foglia di alloro
› sale e pepe q. b.
Ultime ricette
Toscana: Pappa al Datterino giallo e polpo scottato al timo limonato

La Pappa al pomodoro è un primo piatto povero di origine contadina, tipicamente toscano, per la precisione di Siena; preparato con pane raffermo, pomodori pelati, aglio, basilico e abbondante olio extravergine di oliva. Originariamente veniva realizzato come piatto di recupero del pane avanzato. Ottima d’inverno come zuppa calda, la pappa al pomodoro è altrettanto invitante e gustosa d’estate a temperatura ambiente, da mangiare irrorata con ottimo e abbondante olio extravergine d’oliva e foglie di basilico spezzettate. In questa versione rivisitata, lo Chef Antonio Sorrentino, ha voluto giocare anche con i colori, utilizzando la passata di datterini gialli anziché il pomodoro rosso, per valorizzare l’abbinamento con il pesce. Grazie al polpo il sugo acquisirà una colorazione violacea pazzesca! La pappa al pomodoro è buona anche fredda. Questa particolare interpretazione infatti la rende decisamente stuzzicante grazie al contrasto caldo e croccante del polpo. É così che una ricetta della cucina toscana, da vera specialità della tradizione italiana, si trasforma in un piatto di mare gourmet, facile e veloce. Un secondo leggero, perfetto anche come piatto unico o come primo particolare.

Pappa al Datterino giallo e polpo scottato al timo limonato

1.
Per la cottura del polpo: mettere a bollire in una pentola capiente piena d’acqua, un bicchiere di vino bianco, succo di limone, una foglia di alloro, foglie di prezzemolo e pizzico di sale e pepe.

2.
Quando l’acqua avrà iniziato a bollire immergete il polpo facendo attenzione che sia completamente sommerso e lasciatelo cuocere per minimo 50 minuti (il tempo può variare in funzione della sua dimensione).

3.
Verificate la sua morbidezza con una forchetta ed eventualmente proseguire la cottura per qualche minuto. Lasciar raffreddare nella sua acqua.

4.
Per la preparazione della pappa al pomodoro: affettare il pane casereccio a fette sottili. Quindi prendere una leccarda e dopo averla ricoperta con carta da forno riporre le fette di pane toscano una a fianco all’altra, senza sovrapporle e infornare a 200° C per qualche minuto.

5.
Una volta estratte dal forno, lasciar intiepidire. Quando si saranno raffreddate, strofinare la superficie con gli spicchi di aglio preventivamente sbucciati. Poi riporli in una padella antiaderente dai bordi alti per preparare il pane tostato.

6.
A questo punto sarà possibile versare all’interno la Vellutata Dolce di Datterini gialli ed il brodo di polpo, affinché le fettine di pane vengano totalmente ricoperte. Lasciar cuocere a fuoco basso per 40-50 minuti e far evaporare il liquido. Mescolare di tanto in tanto per consentire una cottura uniforme e ridurre il pane in pappa.

7.
Nel frattempo che il sugo si addensi, scolare il polpo dalla sua acqua di cottura, lasciar asciugare bene e dividere i tentacoli. Meglio ungerli con un filo d’olio prima di arrostirli in una padella bollente per 8/10 minuti finchè non risulterà croccante nella parte esterna. Regolare di sale a piacere.

8.
Per la presentazione del piatto: quando la Pappa è pronta spegnere il fuoco e aggiungere qualche cucchiaio d’olio. Infine frullare il tutto con una frusta per renderla più liscia.

9.
Lasciar riposare la pappa per almeno una mezz'ora. Prima di impiattare, distribuite la Pappa di pomodoro nei piatti fondi, poi aggiungere il polpo grigliato e decorare con delle foglie di timo fresco, una grattugiata di limone e spuntoni di burrata.
Ingredienti
› 800 g Vellutata Dolce di Datterino Giallo
› 800 g polpo verace già pulito
› 300 g Pane raffermo
› 1 bicchiere Olio Extravergine di Oliva
› Brodo di polpo
› 1 bicchiere Vino bianco
› 2 spicchi d'aglio
› 1 Limone
› timo e prezzemolo fresco q. b.
› 1 foglia di alloro
› sale e pepe q. b.
Ultime ricette
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com’è
Antipasti
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com’è
Antipasti
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Parmigiana di melanzane e alici – Ricetta di Chef Max Mariola
Secondi
INFO PRIVACY

Finagricola Soc. Coop. • Viale Spagna, 8 | Z.I. 84091 Battipaglia (Sa) | Campania – Italia • IT02189960657
Copyright © 2023 Cosi Com'è - Sviluppato da Swebby