SEI UN PROFESSIONISTA DEL FOOD?
Vai al nostro sito dedicato ed iscriviti con la tua partita iva per conoscere le offerte riservate a te.
Nessun prodotto nel carrello.
Vai al nostro sito dedicato ed iscriviti con la tua partita iva per conoscere le offerte riservate a te.
Idoneo per vegetariani
Idoneo per vegani
Idoneo per dieta Kosher
Assenza di OGM
Assenza di dolcificanti
Idoneo per celiaci
Contiene pesce
Contiene sedano
Contiene senape
Contiene soia
Contiene glutine
Assenza di caffeina
La Pappa al pomodoro è un primo piatto povero di origine contadina, tipicamente toscano, per la precisione di Siena; preparato con pane raffermo, pomodori pelati, aglio, basilico e abbondante olio extravergine di oliva. Originariamente veniva realizzato come piatto di recupero del pane avanzato. Ottima d’inverno come zuppa calda, la pappa al pomodoro è altrettanto invitante e gustosa d’estate a temperatura ambiente, da mangiare irrorata con ottimo e abbondante olio extravergine d’oliva e foglie di basilico spezzettate. In questa versione rivisitata, lo Chef Antonio Sorrentino, ha voluto giocare anche con i colori, utilizzando la passata di datterini gialli anziché il pomodoro rosso, per valorizzare l’abbinamento con il pesce. Grazie al polpo il sugo acquisirà una colorazione violacea pazzesca! La pappa al pomodoro è buona anche fredda. Questa particolare interpretazione infatti la rende decisamente stuzzicante grazie al contrasto caldo e croccante del polpo. É così che una ricetta della cucina toscana, da vera specialità della tradizione italiana, si trasforma in un piatto di mare gourmet, facile e veloce. Un secondo leggero, perfetto anche come piatto unico o come primo particolare.
La Pappa al pomodoro è un primo piatto povero di origine contadina, tipicamente toscano, per la precisione di Siena; preparato con pane raffermo, pomodori pelati, aglio, basilico e abbondante olio extravergine di oliva. Originariamente veniva realizzato come piatto di recupero del pane avanzato. Ottima d’inverno come zuppa calda, la pappa al pomodoro è altrettanto invitante e gustosa d’estate a temperatura ambiente, da mangiare irrorata con ottimo e abbondante olio extravergine d’oliva e foglie di basilico spezzettate. In questa versione rivisitata, lo Chef Antonio Sorrentino, ha voluto giocare anche con i colori, utilizzando la passata di datterini gialli anziché il pomodoro rosso, per valorizzare l’abbinamento con il pesce. Grazie al polpo il sugo acquisirà una colorazione violacea pazzesca! La pappa al pomodoro è buona anche fredda. Questa particolare interpretazione infatti la rende decisamente stuzzicante grazie al contrasto caldo e croccante del polpo. É così che una ricetta della cucina toscana, da vera specialità della tradizione italiana, si trasforma in un piatto di mare gourmet, facile e veloce. Un secondo leggero, perfetto anche come piatto unico o come primo particolare.
Finagricola Soc. Coop. • Viale Spagna, 8 | Z.I. 84091 Battipaglia (Sa) | Campania – Italia • IT02189960657
Copyright © 2023 Cosi Com'è - Sviluppato da Swebby