Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Home Account user Negozio Carrello0

SEI UN PROFESSIONISTA DEL FOOD?

Vai al nostro sito dedicato ed iscriviti con la tua partita iva per conoscere le offerte riservate a te.

Preferenze

Idoneo per vegetariani

Idoneo per vegani

Idoneo per dieta Kosher

Assenza di OGM

Assenza di dolcificanti

Idoneo per celiaci

Contiene pesce

Contiene sedano

Contiene senape

Contiene soia

Contiene glutine

Assenza di caffeina

torna alle Ricette

Puglia: Riso patate e cozze, la vera ricetta della tiella
Categoria
Primi, Ricette Regionali Unconventional
Dosi per
Non disponibile
Difficoltà
Media
Ingredienti
14 totali
Preparazione
Non disponibile
Cottura
Non disponibile
Tempo totale
100 minuti
Puglia: Riso patate e cozze, la vera ricetta della tiella

Voglia di un viaggio spettacolare? Con una tiella di riso patate e cozze puoi sperimentare i migliori 5 minuti della tua vita da turista in Puglia. Oltre alle acque cristalline e alle spiagge meravigliose da far invidia al mondo, la cucina tipica di questa Regione è un’esperienza sorprendente per il palato. Tra i piatti tipici pugliesi a base di pesce, la vera icona della cucina della tradizione, è la ricetta barese del Riso con patate e cozze. Impreziosita con i Datterini Dolcimetà gialli e rossi di Così Com’è, si carica di tanto brio e dolcezza. Ideale anche per un menù gourmet, questo piatto di mare, è un piatto unico originale completo, squisito, che puoi preparare in modo facile e veloce.

Riso patate e cozze, la vera ricetta della tiella

Fasi di preparazione


1.
Per preparare la tradizionale tiella pugliese procuratevi per prima cosa una teglia a cerniera del diametro di 28 cm.


2.
Meglio iniziare dal pulire bene le cozze: togliere il bisso, quel filamento prodotto dalle cozze e raschiare la superficie con una retina per eliminare le incrostazioni.


3.
Lavatele bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutte le impurità. Con l'aiuto di un coltellino piccolo e a lama liscia, aprite le cozze, iniziando dalla punta e compiendo un giro lungo tutto il bordo della cozza.


4.
Durante l'operazione, ponete sotto le cozze una ciotola per raccogliere la loro acqua. Sempre con il coltellino, staccate il mollusco dalla valva superiore e portatelo interamente sulla valva inferiore. Staccate la valva vuota e premete delicatamente il mollusco in modo che rilasci tutta l'acqua.


5.
Quando avrete aperto tutte le cozze, filtrate il liquido delle cozze ottenuto, con un setaccio a maglie strette, così da eliminare tutti gli eventuali residui di guscio o sabbia.


6.
Pelate le patate e tagliatele a rondelle sottili, aiutandovi con una mandolina e tenetele da parte in una terrina con acqua fredda. Intanto lavate e tritate finemente il prezzemolo. Infine affettate, sempre con una mandolina, le cipolle ad anelli sottili.


7.
Nel tegame tondo con cerniera, dal diametro di 28 cm e dai bordi alti circa 5 cm, iniziate a comporre il letto di ingredienti che formeranno la base del piatto.


8.
Foderate con carta da forno e oleatela con olio extravergine di oliva: ponete la patata a raggiera sul fondo e sovrapponete le cipolle, in modo da non lasciare nessuno spazio tra loro. Aggiungete i pomodori semi dry, salate, pepate e distribuite una manciata di prezzemolo tritato.


9.
Disponete ora a raggiera le cozze crude, lasciando un po' di spazio tra loro. Spolverate di formaggio grattugiato e a questo punto distribuite a manciate il riso crudo (precedentemente risciacquato ricoprendo tutta la superficie della tiella.


10.
Versate delicatamente da un solo lato della teglia tutta l'acqua delle cozze filtrata. Componete uno strato di patate disposte a raggiera e ben vicine tra loro e completate lo strato con i pomodori restanti. Salate e pepate ancora una volta.


11.
Irrorate la superficie della tiella con un filo olio extravergine e terminate con la gratinatura: spolverate la superficie della tiella prima con il parmigiano o il pecorino grattugiato e poi con il pangrattato.


12.
Versate da un lato della teglia delicatamente tutto il brodo fino ad arrivare appena sotto lo strato di gratinatura. Infornate in forno ben caldo a 180 g per 30 minuti, mettendo la tiella nella parte bassa del forno. Poi gli ultimi 20 minuti a 200°per far gratinare. Lasciatela intiepidire prima di sformarla e servire.

Ingredienti
› 1 Dolcimetà di Datterino rosso
› 1 Dolcimetà di Datterino giallo
› 500 g Riso carnaroli
› 1,5 Kg Cozze
› 500 g Patate
› Circa 1 l Brodo
› 100 g Vino bianco
› Cipolla ramata
› 50 g Formaggio grattugiato
› Prezzemolo q. b.
› 50 g Pecorino romano
› 30 g Pangrattato
› 5 cucchiaini Olio Extravergine di Oliva
› Sale e pepe q. b.
Ultime ricette
Puglia: Riso patate e cozze, la vera ricetta della tiella

Voglia di un viaggio spettacolare? Con una tiella di riso patate e cozze puoi sperimentare i migliori 5 minuti della tua vita da turista in Puglia. Oltre alle acque cristalline e alle spiagge meravigliose da far invidia al mondo, la cucina tipica di questa Regione è un’esperienza sorprendente per il palato. Tra i piatti tipici pugliesi a base di pesce, la vera icona della cucina della tradizione, è la ricetta barese del Riso con patate e cozze. Impreziosita con i Datterini Dolcimetà gialli e rossi di Così Com’è, si carica di tanto brio e dolcezza. Ideale anche per un menù gourmet, questo piatto di mare, è un piatto unico originale completo, squisito, che puoi preparare in modo facile e veloce.

Riso patate e cozze, la vera ricetta della tiella

1.
Per preparare la tradizionale tiella pugliese procuratevi per prima cosa una teglia a cerniera del diametro di 28 cm.

2.
Meglio iniziare dal pulire bene le cozze: togliere il bisso, quel filamento prodotto dalle cozze e raschiare la superficie con una retina per eliminare le incrostazioni.

3.
Lavatele bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutte le impurità. Con l'aiuto di un coltellino piccolo e a lama liscia, aprite le cozze, iniziando dalla punta e compiendo un giro lungo tutto il bordo della cozza.

4.
Durante l'operazione, ponete sotto le cozze una ciotola per raccogliere la loro acqua. Sempre con il coltellino, staccate il mollusco dalla valva superiore e portatelo interamente sulla valva inferiore. Staccate la valva vuota e premete delicatamente il mollusco in modo che rilasci tutta l'acqua.

5.
Quando avrete aperto tutte le cozze, filtrate il liquido delle cozze ottenuto, con un setaccio a maglie strette, così da eliminare tutti gli eventuali residui di guscio o sabbia.

6.
Pelate le patate e tagliatele a rondelle sottili, aiutandovi con una mandolina e tenetele da parte in una terrina con acqua fredda. Intanto lavate e tritate finemente il prezzemolo. Infine affettate, sempre con una mandolina, le cipolle ad anelli sottili.

7.
Nel tegame tondo con cerniera, dal diametro di 28 cm e dai bordi alti circa 5 cm, iniziate a comporre il letto di ingredienti che formeranno la base del piatto.

8.
Foderate con carta da forno e oleatela con olio extravergine di oliva: ponete la patata a raggiera sul fondo e sovrapponete le cipolle, in modo da non lasciare nessuno spazio tra loro. Aggiungete i pomodori semi dry, salate, pepate e distribuite una manciata di prezzemolo tritato.

9.
Disponete ora a raggiera le cozze crude, lasciando un po' di spazio tra loro. Spolverate di formaggio grattugiato e a questo punto distribuite a manciate il riso crudo (precedentemente risciacquato ricoprendo tutta la superficie della tiella.

10.
Versate delicatamente da un solo lato della teglia tutta l'acqua delle cozze filtrata. Componete uno strato di patate disposte a raggiera e ben vicine tra loro e completate lo strato con i pomodori restanti. Salate e pepate ancora una volta.

11.
Irrorate la superficie della tiella con un filo olio extravergine e terminate con la gratinatura: spolverate la superficie della tiella prima con il parmigiano o il pecorino grattugiato e poi con il pangrattato.

12.
Versate da un lato della teglia delicatamente tutto il brodo fino ad arrivare appena sotto lo strato di gratinatura. Infornate in forno ben caldo a 180 g per 30 minuti, mettendo la tiella nella parte bassa del forno. Poi gli ultimi 20 minuti a 200°per far gratinare. Lasciatela intiepidire prima di sformarla e servire.
Ingredienti
› 1 Dolcimetà di Datterino rosso
› 1 Dolcimetà di Datterino giallo
› 500 g Riso carnaroli
› 1,5 Kg Cozze
› 500 g Patate
› Circa 1 l Brodo
› 100 g Vino bianco
› Cipolla ramata
› 50 g Formaggio grattugiato
› Prezzemolo q. b.
› 50 g Pecorino romano
› 30 g Pangrattato
› 5 cucchiaini Olio Extravergine di Oliva
› Sale e pepe q. b.
Ultime ricette
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com’è
Antipasti
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com’è
Antipasti
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Parmigiana di melanzane e alici – Ricetta di Chef Max Mariola
Secondi
INFO PRIVACY

Finagricola Soc. Coop. • Viale Spagna, 8 | Z.I. 84091 Battipaglia (Sa) | Campania – Italia • IT02189960657
Copyright © 2023 Cosi Com'è - Sviluppato da Swebby