Il polpettone è un grande classico della cucina italiana a base di trito di carne.
Nella ricetta che proponiamo, il polpettone con macinato di vitellone è servito in un sugo di pomodorini datterini gialli, che gli conferisce un tocco in più di cremosità e di dolcezza.
Ecco come preparare, passo per passo, il polpettone.
Fasi di preparazione
1.
Fate ammorbidire la mollica di pane (o di pancarrè se non avete del pane) con il latte.
2.
Mescolate tutti gli ingredienti insieme: carne, pane, parmigiano, sale, uovo e prezzemolo sminuzzato.
3.
Aggiungere piano piano del pangrattato fino a che il composto non risulterà compatto ma ancora morbido.
4.
Dovrà rimanere attaccata e non rompersi.
5.
Date al polpettone la forma e la grandezza desiderata, ponendolo su un foglio di carta forno. Una volta data la forma, arrotolate la carta forno a formare una grossa caramella.
6.
Mettete in un piatto del pangrattato e fateci rotolare dentro il polpettone appena creato.
7.
Disponetelo in una teglia da forno e ricopritelo con un filo di olio.
8.
Cuocere a 200° fino a che esternamente non è diventato bello dorato.
9.
In una padella riscaldate il succo di datterino giallo.
10.
Tagliate a fettine il polpettone, servite prima uno strato di succo e completate con la fetta di polpettone.
Ingredienti
› Pomodoro Datterino Giallo in succo
› 300 g di macinato di vitellone
› 4 cucchiai di succo di datterino giallo
› 1 uovo
› 20 g di parmigiano
› 1 tazza di mollica di pane
› 1/2 bicchiere di latte
› sale q. b.
› prezzemolo
› pangrattato
Ultime ricette
Polpettone
Il polpettone è un grande classico della cucina italiana a base di trito di carne.
Nella ricetta che proponiamo, il polpettone con macinato di vitellone è servito in un sugo di pomodorini datterini gialli, che gli conferisce un tocco in più di cremosità e di dolcezza.
Ecco come preparare, passo per passo, il polpettone.
1.
Fate ammorbidire la mollica di pane (o di pancarrè se non avete del pane) con il latte.
2.
Mescolate tutti gli ingredienti insieme: carne, pane, parmigiano, sale, uovo e prezzemolo sminuzzato.
3.
Aggiungere piano piano del pangrattato fino a che il composto non risulterà compatto ma ancora morbido.
4.
Dovrà rimanere attaccata e non rompersi.
5.
Date al polpettone la forma e la grandezza desiderata, ponendolo su un foglio di carta forno. Una volta data la forma, arrotolate la carta forno a formare una grossa caramella.
6.
Mettete in un piatto del pangrattato e fateci rotolare dentro il polpettone appena creato.
7.
Disponetelo in una teglia da forno e ricopritelo con un filo di olio.
8.
Cuocere a 200° fino a che esternamente non è diventato bello dorato.
9.
In una padella riscaldate il succo di datterino giallo.
10.
Tagliate a fettine il polpettone, servite prima uno strato di succo e completate con la fetta di polpettone.