SEI UN PROFESSIONISTA DEL FOOD?
Vai al nostro sito dedicato ed iscriviti con la tua partita iva per conoscere le offerte riservate a te.
Nessun prodotto nel carrello.
Vai al nostro sito dedicato ed iscriviti con la tua partita iva per conoscere le offerte riservate a te.
Idoneo per vegetariani
Idoneo per vegani
Idoneo per dieta Kosher
Assenza di OGM
Assenza di dolcificanti
Idoneo per celiaci
Contiene pesce
Contiene sedano
Contiene senape
Contiene soia
Contiene glutine
Assenza di caffeina
È la regione della Carbonara, della pasta Cacio e Pepe e dell’Amatriciana.
Dal 21 aprile 753 a.C. data della fondazione di Roma, è anche la culla della civiltà occidentale.
La Capitale dell’Italia ospita la sede del Vaticano e il suo centro storico è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1980.
Tra rovine, piazze, chiese, parchi e fontane, capolavori indiscussi dell’arte, nella sola città di Roma vi sono alcuni dei monumenti più visitati al mondo: dai musei vaticani al Colosseo, dalla Basilica di San Pietro con il colonnato del Bernini a Castel Sant’Angelo e ancora Piazza di Spagna e Villa Borghese, Fontana di Trevi e Campo de’ Fiori e Trastevere, sono solo alcuni dei luoghi simbolo di una città che con le sue straordinarie bellezze è stata il set naturale di tanti film, protagonisti della storia del cinema.
Un luogo magico dove vivere è anche sognare.
I bucatini all’Amatriciana (matriciana in romanesco) sono un piatto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, cittadina in provincia di Rieti.
L’errore più classico che si commette quando si preparano i bucatini all’amatriciana è quello di utilizzare l’aglio o la cipolla per dare carattere al sugo: aglio e cipolla non si utilizzano in questa ricetta.
Li abbiamo rivisitati utilizzando al posto dei classici bucatini e pomodori San Marzano, gli spaghetti e un sugo di Datterino Giallo che donerà dolcezza e colore.
Un piatto dal gusto bilanciato con una leggera salinità data dal guanciale.
È la regione della Carbonara, della pasta Cacio e Pepe e dell’Amatriciana.
Dal 21 aprile 753 a.C. data della fondazione di Roma, è anche la culla della civiltà occidentale.
La Capitale dell’Italia ospita la sede del Vaticano e il suo centro storico è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1980.
Tra rovine, piazze, chiese, parchi e fontane, capolavori indiscussi dell’arte, nella sola città di Roma vi sono alcuni dei monumenti più visitati al mondo: dai musei vaticani al Colosseo, dalla Basilica di San Pietro con il colonnato del Bernini a Castel Sant’Angelo e ancora Piazza di Spagna e Villa Borghese, Fontana di Trevi e Campo de’ Fiori e Trastevere, sono solo alcuni dei luoghi simbolo di una città che con le sue straordinarie bellezze è stata il set naturale di tanti film, protagonisti della storia del cinema.
Un luogo magico dove vivere è anche sognare.
I bucatini all’Amatriciana (matriciana in romanesco) sono un piatto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, cittadina in provincia di Rieti.
L’errore più classico che si commette quando si preparano i bucatini all’amatriciana è quello di utilizzare l’aglio o la cipolla per dare carattere al sugo: aglio e cipolla non si utilizzano in questa ricetta.
Li abbiamo rivisitati utilizzando al posto dei classici bucatini e pomodori San Marzano, gli spaghetti e un sugo di Datterino Giallo che donerà dolcezza e colore.
Un piatto dal gusto bilanciato con una leggera salinità data dal guanciale.
Finagricola Soc. Coop. • Viale Spagna, 8 | Z.I. 84091 Battipaglia (Sa) | Campania – Italia • IT02189960657
Copyright © 2023 Cosi Com'è - Sviluppato da Swebby