Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Home Account user Negozio Carrello0

SEI UN PROFESSIONISTA DEL FOOD?

Vai al nostro sito dedicato ed iscriviti con la tua partita iva per conoscere le offerte riservate a te.

Preferenze

Idoneo per vegetariani

Idoneo per vegani

Idoneo per dieta Kosher

Assenza di OGM

Assenza di dolcificanti

Idoneo per celiaci

Contiene pesce

Contiene sedano

Contiene senape

Contiene soia

Contiene glutine

Assenza di caffeina

torna alle Ricette

Lazio: Spaghetti risottati all’amatriciana gialla con datterini gialli, guanciale e crema pecorino
Categoria
Primi, Ricette Regionali Unconventional
Dosi per
Non disponibile
Difficoltà
Media
Ingredienti
10 totali
Preparazione
Non disponibile
Cottura
Non disponibile
Tempo totale
40 minuti
Lazio: Spaghetti risottati all’amatriciana gialla con datterini gialli, guanciale e crema pecorino

È la regione della Carbonara, della pasta Cacio e Pepe e dell’Amatriciana.
Dal 21 aprile 753 a.C. data della fondazione di Roma, è anche la culla della civiltà occidentale.
La Capitale dell’Italia ospita la sede del Vaticano e il suo centro storico è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1980.
Tra rovine, piazze, chiese, parchi e fontane, capolavori indiscussi dell’arte, nella sola città di Roma vi sono alcuni dei monumenti più visitati al mondo: dai musei vaticani al Colosseo, dalla Basilica di San Pietro con il colonnato del Bernini a Castel Sant’Angelo e ancora Piazza di Spagna e Villa Borghese, Fontana di Trevi e Campo de’ Fiori e Trastevere, sono solo alcuni dei luoghi simbolo di una città che con le sue straordinarie bellezze è stata il set naturale di tanti film, protagonisti della storia del cinema.
Un luogo magico dove vivere è anche sognare.
I bucatini all’Amatriciana (matriciana in romanesco) sono un piatto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, cittadina in provincia di Rieti.

L’errore più classico che si commette quando si preparano i bucatini all’amatriciana è quello di utilizzare l’aglio o la cipolla per dare carattere al sugo: aglio e cipolla non si utilizzano in questa ricetta.
Li abbiamo rivisitati utilizzando al posto dei classici bucatini e pomodori San Marzano, gli spaghetti e un sugo di Datterino Giallo che donerà dolcezza e colore.
Un piatto dal gusto bilanciato con una leggera salinità data dal guanciale.

Spaghetti risottati all’amatriciana gialla con datterini gialli, guanciale e crema pecorino

Fasi di preparazione


1.
Per il sugo: Tagliare il guanciale a striscioline dello stesso spessore, non troppo sottili. Meglio evitare di ridurre il guanciale a cubetti: il grasso rischierebbe di rimanere troppo duro.


2.
Sciogliere un cucchiaino di strutto in una padella e subito dopo aggiungere le striscioline di guanciale.


3.
Far rosolare a fuoco basso finché il grasso del guanciale non avrà assunto un bel colore giallo dorato e si sarà formata la crosticina. Una volta pronto il guanciale metterlo da parte.


4.
Preparare l’ Acqua Profumata al pepe e guanciale: mettere in un pentola alta dell’acqua fredda la cotenna del guanciale e del pepe in grani schiacciato e portare ad ebollizione.


5.
Mettere i datterini gialli in un contenitore frullateli e passati a setaccio eliminando tutti i semi.


6.
Siamo pronti a cuocere la pasta: nella stessa padella del guanciale (ovvero nel suo condimento) calare gli spaghetti a crudo e iniziare la cottura risottata, prima con un po d’acqua profumata al pepe, poi continuare la cottura aggiungendo man mano la vellutata di Datterino.


7.
Continuare a mescolare con un pinzetta senza romperli, conservando un mestolo di passatina per la finitura.


8.
Per la crema di pecorino: grattugiare il pecorino e metterlo in una coppa. Aggiungere un po’ d’acqua della pasta e pepare, mescolando il giusto tempo per consentire agli ingredienti di amalgamarsi.


9.
Tre minuti prima di ultimare la cottura della pasta, scolare e poi metterla a mantecare nella padella con la salsa.


10.
Finitura: Quando gli spaghetti sono cotti al dente, assaggiare e regolare di sale, considerando che il guanciale aggiungerà sapidità.


11.
Infine togliere dal fuoco e aggiungere ¾ del guanciale croccante. Mantecare la pasta aggiungendo il pecorino a pioggia.


12.
E naturalmente non può mancare un pizzico di pepe nero. Impiattare gli spaghetti all’Amatriciana gialla con delle gocce di crema di pecorino e il resto del guanciale croccante.


13.
Segreti e curiosità: Pur avendo specificato e spiegato che guanciale e pecorino di Amatrice hanno un sapore ben preciso e particolare, non sempre però si hanno a disposizione. E’ possibile quindi utilizzare il pecorino e il guanciale romano. In molti, nel caso di utilizzo del guanciale romano, usano sgrassarlo e renderlo meno forte, sfumando con 50 ml di vino bianco. Se non si ha a disposizione lo strutto lo potete sostituire con due cucchiai di olio extra vergine di oliva.

Ingredienti
› 320 g spaghetti grano duro trafilato bronzo
› 150 g Guanciale di Amatrice
› Datterini gialli Pelati in Succo
› 1 Cucchiaino di sugna
› Pecorino di Amatrice q. b.
› PER LA CREMA:
› 50 g Pecorino romano fresco
› 50 ml di Acqua
› Olio Extravergine di Oliva q. b.
› sale e pepe q. b.
Ultime ricette
Lazio: Spaghetti risottati all’amatriciana gialla con datterini gialli, guanciale e crema pecorino

È la regione della Carbonara, della pasta Cacio e Pepe e dell’Amatriciana.
Dal 21 aprile 753 a.C. data della fondazione di Roma, è anche la culla della civiltà occidentale.
La Capitale dell’Italia ospita la sede del Vaticano e il suo centro storico è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1980.
Tra rovine, piazze, chiese, parchi e fontane, capolavori indiscussi dell’arte, nella sola città di Roma vi sono alcuni dei monumenti più visitati al mondo: dai musei vaticani al Colosseo, dalla Basilica di San Pietro con il colonnato del Bernini a Castel Sant’Angelo e ancora Piazza di Spagna e Villa Borghese, Fontana di Trevi e Campo de’ Fiori e Trastevere, sono solo alcuni dei luoghi simbolo di una città che con le sue straordinarie bellezze è stata il set naturale di tanti film, protagonisti della storia del cinema.
Un luogo magico dove vivere è anche sognare.
I bucatini all’Amatriciana (matriciana in romanesco) sono un piatto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, cittadina in provincia di Rieti.

L’errore più classico che si commette quando si preparano i bucatini all’amatriciana è quello di utilizzare l’aglio o la cipolla per dare carattere al sugo: aglio e cipolla non si utilizzano in questa ricetta.
Li abbiamo rivisitati utilizzando al posto dei classici bucatini e pomodori San Marzano, gli spaghetti e un sugo di Datterino Giallo che donerà dolcezza e colore.
Un piatto dal gusto bilanciato con una leggera salinità data dal guanciale.

Spaghetti risottati all’amatriciana gialla con datterini gialli, guanciale e crema pecorino

1.
Per il sugo: Tagliare il guanciale a striscioline dello stesso spessore, non troppo sottili. Meglio evitare di ridurre il guanciale a cubetti: il grasso rischierebbe di rimanere troppo duro.

2.
Sciogliere un cucchiaino di strutto in una padella e subito dopo aggiungere le striscioline di guanciale.

3.
Far rosolare a fuoco basso finché il grasso del guanciale non avrà assunto un bel colore giallo dorato e si sarà formata la crosticina. Una volta pronto il guanciale metterlo da parte.

4.
Preparare l’ Acqua Profumata al pepe e guanciale: mettere in un pentola alta dell’acqua fredda la cotenna del guanciale e del pepe in grani schiacciato e portare ad ebollizione.

5.
Mettere i datterini gialli in un contenitore frullateli e passati a setaccio eliminando tutti i semi.

6.
Siamo pronti a cuocere la pasta: nella stessa padella del guanciale (ovvero nel suo condimento) calare gli spaghetti a crudo e iniziare la cottura risottata, prima con un po d’acqua profumata al pepe, poi continuare la cottura aggiungendo man mano la vellutata di Datterino.

7.
Continuare a mescolare con un pinzetta senza romperli, conservando un mestolo di passatina per la finitura.

8.
Per la crema di pecorino: grattugiare il pecorino e metterlo in una coppa. Aggiungere un po’ d’acqua della pasta e pepare, mescolando il giusto tempo per consentire agli ingredienti di amalgamarsi.

9.
Tre minuti prima di ultimare la cottura della pasta, scolare e poi metterla a mantecare nella padella con la salsa.

10.
Finitura: Quando gli spaghetti sono cotti al dente, assaggiare e regolare di sale, considerando che il guanciale aggiungerà sapidità.

11.
Infine togliere dal fuoco e aggiungere ¾ del guanciale croccante. Mantecare la pasta aggiungendo il pecorino a pioggia.

12.
E naturalmente non può mancare un pizzico di pepe nero. Impiattare gli spaghetti all’Amatriciana gialla con delle gocce di crema di pecorino e il resto del guanciale croccante.

13.
Segreti e curiosità: Pur avendo specificato e spiegato che guanciale e pecorino di Amatrice hanno un sapore ben preciso e particolare, non sempre però si hanno a disposizione. E’ possibile quindi utilizzare il pecorino e il guanciale romano. In molti, nel caso di utilizzo del guanciale romano, usano sgrassarlo e renderlo meno forte, sfumando con 50 ml di vino bianco. Se non si ha a disposizione lo strutto lo potete sostituire con due cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Ingredienti
› 320 g spaghetti grano duro trafilato bronzo
› 150 g Guanciale di Amatrice
› Datterini gialli Pelati in Succo
› 1 Cucchiaino di sugna
› Pecorino di Amatrice q. b.
› PER LA CREMA:
› 50 g Pecorino romano fresco
› 50 ml di Acqua
› Olio Extravergine di Oliva q. b.
› sale e pepe q. b.
Ultime ricette
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com’è
Antipasti
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com’è
Antipasti
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Parmigiana di melanzane e alici – Ricetta di Chef Max Mariola
Secondi
INFO PRIVACY

Finagricola Soc. Coop. • Viale Spagna, 8 | Z.I. 84091 Battipaglia (Sa) | Campania – Italia • IT02189960657
Copyright © 2023 Cosi Com'è - Sviluppato da Swebby