Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Home Account user Negozio Carrello0

SEI UN PROFESSIONISTA DEL FOOD?

Vai al nostro sito dedicato ed iscriviti con la tua partita iva per conoscere le offerte riservate a te.

Preferenze

Idoneo per vegetariani

Idoneo per vegani

Idoneo per dieta Kosher

Assenza di OGM

Assenza di dolcificanti

Idoneo per celiaci

Contiene pesce

Contiene sedano

Contiene senape

Contiene soia

Contiene glutine

Assenza di caffeina

torna alle Ricette

Couscous di mare al profumo di Erba Luisa
Couscous di mare al profumo di Erba Luisa
Categoria
Primi
Dosi per
Non disponibile
Difficoltà
Media
Ingredienti
15 totali
Preparazione
Non disponibile
Cottura
Non disponibile
Tempo totale
25 minuti
Couscous di mare al profumo di Erba Luisa

Il cous cous di mare al profumo di erba Luisa è un cous cous a base di pesce, ceci e verdure, profumato con erba Luisa e alloro.

La dolcezza del datterino giallo al naturale esalta il gusto della rana pescatrice, dei gamberi e delle cozze, e si sposa con i ceci e le verdure, in un mix di sapori, colori e consistenze.

Ecco come preparare, passo per passo, il cous cous di mare al profumo di erba Luisa.

Couscous di mare al profumo di Erba Luisa

Fasi di preparazione


1.
La sera prima, mettete i ceci in ammollo in una terrina di acqua per 12 ore.


2.
Scolateli, raccoglieteli in una casseruola insieme con l’alloro, unite abbondante acqua, portate a ebollizione, regolate la fiamma e lasciate cuocere per circa 2 ore e 30 minuti, o sino a quando saranno teneri, ma non sfatti, salando a fine cottura.


3.
Nel frattempo raschiate le cozze sotto il getto dell’acqua corrente, privatele del il bisso, quindi mettetele in un recipiente di acqua e sciacquatele nuovamente. Sistematele in una casseruola, mettete il coperchio e fatele aprire a fiamma vivace. Una volta pronte, sgusciatene una parte.


4.
Mondate la costa di sedano, lavatela e affettatela; tagliate il peperone a listerelle; sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire per 5 minuti in una casseruola con 1 cucchiaio di olio a fiamma dolce, mescolandola spesso per evitare che imbiondisca; unite il sedano, il peperone, le olive e 4 mestoli di acqua di cottura dei ceci. Insaporite con l'Erba Luisa.


5.
Sgocciolate i pomodorini e tagliateli a spicchi.


6.
Lavate e sciacquate più volte gli spinaci.


7.
Tagliate il filetto di pesce in tranci non troppo sottili e unitelo alle verdure dopo 5 minuti di cottura; trascorsi altri 5 minuti aggiungete gli spinaci e dopo altri 5 minuti i gamberi e gli spicchietti di pomodoro; passati altri 3 minuti unite infine tutte le cozze. Mescolate delicatamente e togliete dal fuoco.


8.
Preparate il cuscus calcolando 1 bicchiere di acqua per ogni bicchiere di cuscus; versate l’acqua in una casseruola, salatela leggermente, portate ad ebollizione, versatevi il cuscus, mescolate, spegnete la fiamma e lasciate gonfiare per circa 8 minuti.


9.
Mettete il couscous su un piatto da portata, disponetevi sopra i ceci e la preparazione di pesce; guarnite con un ciuffetto di Erba Luisa e servite.

Ingredienti
› 300 g di pomodorini datterino giallo al naturale
› 300 g di cuscus
› 400 g di filetto di rana pescatrice
› 400 g di gamberi
› 400 g di cozze
› 200 g di ceci secchi
› 100 g olive nere snocciolate
› 100 g di spinaci
› 1 coste di sedano
› 1 cipolla
› 1/2 peperone rosso
› 1 foglia di alloro
› 3-4 foglie di Erba Luisa
› Olio extravergine di oliva q. b.
› Sale q. b.
Ultime ricette
Couscous di mare al profumo di Erba Luisa

Il cous cous di mare al profumo di erba Luisa è un cous cous a base di pesce, ceci e verdure, profumato con erba Luisa e alloro.

La dolcezza del datterino giallo al naturale esalta il gusto della rana pescatrice, dei gamberi e delle cozze, e si sposa con i ceci e le verdure, in un mix di sapori, colori e consistenze.

Ecco come preparare, passo per passo, il cous cous di mare al profumo di erba Luisa.

Couscous di mare al profumo di Erba Luisa

1.
La sera prima, mettete i ceci in ammollo in una terrina di acqua per 12 ore.

2.
Scolateli, raccoglieteli in una casseruola insieme con l’alloro, unite abbondante acqua, portate a ebollizione, regolate la fiamma e lasciate cuocere per circa 2 ore e 30 minuti, o sino a quando saranno teneri, ma non sfatti, salando a fine cottura.

3.
Nel frattempo raschiate le cozze sotto il getto dell’acqua corrente, privatele del il bisso, quindi mettetele in un recipiente di acqua e sciacquatele nuovamente. Sistematele in una casseruola, mettete il coperchio e fatele aprire a fiamma vivace. Una volta pronte, sgusciatene una parte.

4.
Mondate la costa di sedano, lavatela e affettatela; tagliate il peperone a listerelle; sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire per 5 minuti in una casseruola con 1 cucchiaio di olio a fiamma dolce, mescolandola spesso per evitare che imbiondisca; unite il sedano, il peperone, le olive e 4 mestoli di acqua di cottura dei ceci. Insaporite con l'Erba Luisa.

5.
Sgocciolate i pomodorini e tagliateli a spicchi.

6.
Lavate e sciacquate più volte gli spinaci.

7.
Tagliate il filetto di pesce in tranci non troppo sottili e unitelo alle verdure dopo 5 minuti di cottura; trascorsi altri 5 minuti aggiungete gli spinaci e dopo altri 5 minuti i gamberi e gli spicchietti di pomodoro; passati altri 3 minuti unite infine tutte le cozze. Mescolate delicatamente e togliete dal fuoco.

8.
Preparate il cuscus calcolando 1 bicchiere di acqua per ogni bicchiere di cuscus; versate l’acqua in una casseruola, salatela leggermente, portate ad ebollizione, versatevi il cuscus, mescolate, spegnete la fiamma e lasciate gonfiare per circa 8 minuti.

9.
Mettete il couscous su un piatto da portata, disponetevi sopra i ceci e la preparazione di pesce; guarnite con un ciuffetto di Erba Luisa e servite.
Ingredienti
› 300 g di pomodorini datterino giallo al naturale
› 300 g di cuscus
› 400 g di filetto di rana pescatrice
› 400 g di gamberi
› 400 g di cozze
› 200 g di ceci secchi
› 100 g olive nere snocciolate
› 100 g di spinaci
› 1 coste di sedano
› 1 cipolla
› 1/2 peperone rosso
› 1 foglia di alloro
› 3-4 foglie di Erba Luisa
› Olio extravergine di oliva q. b.
› Sale q. b.
Ultime ricette
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com’è
Antipasti
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com’è
Antipasti
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Parmigiana di melanzane e alici – Ricetta di Chef Max Mariola
Secondi
INFO PRIVACY

Finagricola Soc. Coop. • Viale Spagna, 8 | Z.I. 84091 Battipaglia (Sa) | Campania – Italia • IT02189960657
Copyright © 2023 Cosi Com'è - Sviluppato da Swebby