Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Home Account user Negozio Carrello0

SEI UN PROFESSIONISTA DEL FOOD?

Vai al nostro sito dedicato ed iscriviti con la tua partita iva per conoscere le offerte riservate a te.

Preferenze

Idoneo per vegetariani

Idoneo per vegani

Idoneo per dieta Kosher

Assenza di OGM

Assenza di dolcificanti

Idoneo per celiaci

Contiene pesce

Contiene sedano

Contiene senape

Contiene soia

Contiene glutine

Assenza di caffeina

torna alle Ricette

Campania: Parmigiana di mare con le alici fritte e Datterino pelato
Categoria
Primi, Ricette Regionali Unconventional
Dosi per
Non disponibile
Difficoltà
Media
Ingredienti
18 totali
Preparazione
Non disponibile
Cottura
Non disponibile
Tempo totale
40 minuti
Campania: Parmigiana di mare con le alici fritte e Datterino pelato

L’acciuga (o alice) è un pesce azzurro tipico molto amato in Campania. In cucina è versatile: si presta a preparazioni semplici o elaborate, rivelandosi incredibilmente piacevole.

Come riconoscere se le alici sono fresche? Attenzione all’odore: deve essere delicato e gradevole; all’aspetto il corpo deve risultare brillante e le carni sode, con squame aderenti; il colorito delle branchie rosato, tendente al rosso e l’occhio vivo e sporgente, con pupilla nera, non arrossata. L’acciuga si caratterizza per la ricchezza di proteine e acidi grassi Omega-3, proteine, preziosi minerali (calcio, ferro, fosforo e selenio).

Parmigiana di mare con le alici fritte e Datterino pelato

Fasi di preparazione


1.
Per il “Caviale” di melanzane: Passare la melanzana con un panno umido, poi bucarle con lo stuzzicadente e infornare a 180° per 20 minuti.


2.
Allo scadere del tempo di scottatura, tagliatele a metà e con l’aiuto di un cucchiaio estrarre la polpa ammorbidita.


3.
Eliminare la buccia e aggiungere alla polpa un odore d’aglio, origano fresco, qualche goccia d’olio EVO e poi ridurre la polpa in crema con l’aiuto di un coltello.


4.
Aggiustare di sale e pepe.


5.
Per la salsa: Soffriggere il Datterino leggermente schiacciato in una padella con l’olio e con l’aglio in camicia.


6.
Non appena inizierà ad imbrunire, togliere l’aglio e aggiungere 2 foglie di basilico e i pelati schiacciati grossolanamente.


7.
Salare e lasciar cuocere pochi minuti.


8.
Per le alici fritte: Pulire le alici, eliminando la testa e le interiora. Con l’aiuto delle dita separiamo i due filetti e eliminiamo la lisca centrale, facendo attenzione a lasciare l’ultima parte collegata alla coda. In questo modo i filetti non si divideranno.


9.
Laviamole e mettiamole a scolare per un po’ in una colapasta.


10.
Tamponare bene le alici prima di infarinarle e poi friggerle in olio di semi bollente.


11.
Salare e pepare, poi lasciar raffreddare.


12.
Nel frattempo: tagliare la provola a fettine e mescolare i due formaggi grattugiati.


13.
Finitura: Montare le parmigiane di alici disponendo uno strato di salsa di pomodoro sul fondo della teglia.


14.
Allineare le alici a due a due poi spalmare un velo di salsa pomodoro, una fettina di provola, un cucchiaio di caviale di melanzane e spolverare di formaggio grattugiato.


15.
Ripetere l’operazione per altre due volte, ricoprendo l’ultimo strato di alici con un cucchiaio di composta di melanzane e uno di pomodoro, formaggio e pangrattato. Infornare a 180° per 8 minuti.

Ingredienti
› 2 Melanzane lunghe
› 2 Spicchi d’aglio
› 1 Fascetto di basilico fresco
› 1 Fascetto di origano fresco
› 24 Alici grandi spinate
› Farina 00 q. b.
› 50 g Grana grattugiato
› 50 g Pecorino grattugiato
› 20 g Parmigiano grattugiato
› 20 g Pangrattato
› 250 g Panna fresca
› 12 fette di provola di Agerola affumicata
› Olio di semi di arachide q. b.
› Olio extravergine di oliva q. b.
› Sale q. b.
› Pepe nero q. b.
› PER LA SALSA:
› 580 g Datterino pelato in succo
› 1 Spicchio aglio
› Olio extravergine di oliva q. b.
› Sale q. b.
› Basilico q. b.
Ultime ricette
Campania: Parmigiana di mare con le alici fritte e Datterino pelato

L’acciuga (o alice) è un pesce azzurro tipico molto amato in Campania. In cucina è versatile: si presta a preparazioni semplici o elaborate, rivelandosi incredibilmente piacevole.

Come riconoscere se le alici sono fresche? Attenzione all’odore: deve essere delicato e gradevole; all’aspetto il corpo deve risultare brillante e le carni sode, con squame aderenti; il colorito delle branchie rosato, tendente al rosso e l’occhio vivo e sporgente, con pupilla nera, non arrossata. L’acciuga si caratterizza per la ricchezza di proteine e acidi grassi Omega-3, proteine, preziosi minerali (calcio, ferro, fosforo e selenio).

Parmigiana di mare con le alici fritte e Datterino pelato

1.
Per il “Caviale” di melanzane: Passare la melanzana con un panno umido, poi bucarle con lo stuzzicadente e infornare a 180° per 20 minuti.

2.
Allo scadere del tempo di scottatura, tagliatele a metà e con l’aiuto di un cucchiaio estrarre la polpa ammorbidita.

3.
Eliminare la buccia e aggiungere alla polpa un odore d’aglio, origano fresco, qualche goccia d’olio EVO e poi ridurre la polpa in crema con l’aiuto di un coltello.

4.
Aggiustare di sale e pepe.

5.
Per la salsa: Soffriggere il Datterino leggermente schiacciato in una padella con l’olio e con l’aglio in camicia.

6.
Non appena inizierà ad imbrunire, togliere l’aglio e aggiungere 2 foglie di basilico e i pelati schiacciati grossolanamente.

7.
Salare e lasciar cuocere pochi minuti.

8.
Per le alici fritte: Pulire le alici, eliminando la testa e le interiora. Con l’aiuto delle dita separiamo i due filetti e eliminiamo la lisca centrale, facendo attenzione a lasciare l’ultima parte collegata alla coda. In questo modo i filetti non si divideranno.

9.
Laviamole e mettiamole a scolare per un po’ in una colapasta.

10.
Tamponare bene le alici prima di infarinarle e poi friggerle in olio di semi bollente.

11.
Salare e pepare, poi lasciar raffreddare.

12.
Nel frattempo: tagliare la provola a fettine e mescolare i due formaggi grattugiati.

13.
Finitura: Montare le parmigiane di alici disponendo uno strato di salsa di pomodoro sul fondo della teglia.

14.
Allineare le alici a due a due poi spalmare un velo di salsa pomodoro, una fettina di provola, un cucchiaio di caviale di melanzane e spolverare di formaggio grattugiato.

15.
Ripetere l’operazione per altre due volte, ricoprendo l’ultimo strato di alici con un cucchiaio di composta di melanzane e uno di pomodoro, formaggio e pangrattato. Infornare a 180° per 8 minuti.
Ingredienti
› 2 Melanzane lunghe
› 2 Spicchi d’aglio
› 1 Fascetto di basilico fresco
› 1 Fascetto di origano fresco
› 24 Alici grandi spinate
› Farina 00 q. b.
› 50 g Grana grattugiato
› 50 g Pecorino grattugiato
› 20 g Parmigiano grattugiato
› 20 g Pangrattato
› 250 g Panna fresca
› 12 fette di provola di Agerola affumicata
› Olio di semi di arachide q. b.
› Olio extravergine di oliva q. b.
› Sale q. b.
› Pepe nero q. b.
› PER LA SALSA:
› 580 g Datterino pelato in succo
› 1 Spicchio aglio
› Olio extravergine di oliva q. b.
› Sale q. b.
› Basilico q. b.
Ultime ricette
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com’è
Antipasti
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com’è
Antipasti
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Parmigiana di melanzane e alici – Ricetta di Chef Max Mariola
Secondi
INFO PRIVACY

Finagricola Soc. Coop. • Viale Spagna, 8 | Z.I. 84091 Battipaglia (Sa) | Campania – Italia • IT02189960657
Copyright © 2023 Cosi Com'è - Sviluppato da Swebby