Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Home Account user Negozio Carrello0

SEI UN PROFESSIONISTA DEL FOOD?

Vai al nostro sito dedicato ed iscriviti con la tua partita iva per conoscere le offerte riservate a te.

Preferenze

Idoneo per vegetariani

Idoneo per vegani

Idoneo per dieta Kosher

Assenza di OGM

Assenza di dolcificanti

Idoneo per celiaci

Contiene pesce

Contiene sedano

Contiene senape

Contiene soia

Contiene glutine

Assenza di caffeina

torna alle Ricette

Abruzzo: Pallotte Cacio e ova
Categoria
Ricette Regionali Unconventional, Secondi
Dosi per
Non disponibile
Difficoltà
Media
Ingredienti
12 totali
Preparazione
Non disponibile
Cottura
Non disponibile
Tempo totale
40 minuti
Abruzzo: Pallotte Cacio e ova

L’Abruzzo non è solo terra di natura rigogliosa ma anche di una tradizione gastronomica ricca e articolata. Se hai sempre associato questa regione solo ed esclusivamente ai famosi arrosticini, ti consiglio vivamente di provare la ricetta tipica abruzzese delle Pallotte “cace e ova”: la loro semplice bontà ti conquisterà al primo assaggio. Immergiti nella tradizione contadina italiana più verace e gustosa. Questo piatto davvero economico dell’Appennino che trovi qui interpretato dallo Chef Antonio Sorrentino, rappresenta l’emblema di una cucina semplice, basata su ingredienti poveri. Una ricetta originale in cui si fa addirittura a meno della carne, presente nella maggior parte degli impasti delle altre regioni italiane, rimpiazzata con pane raffermo, pecorino, e uovo. Un buon piatto unico da gustare in compagnia, adatta al pranzo o alla cena. Se ancora non l’hai ancora fatto, è una specialità da assaggiare! Prova a preparare questa ricetta facile e sfiziosa anche a casa, la scarpetta è assicurata!

Pallotte Cacio e ova

Fasi di preparazione


1.
Per preparare le Pallotte “Cacio e ova” poni in una ciotola la mollica di pane sbriciolata e unisci i due formaggi grattugiati, le uova sbattute, l’aglio e il prezzemolo tritati e il pepe.


2.
Impasta tutto con le mani e quando il composto risulterà omogeneo, assaggia per aggiustare di sale. Con le mani forma delle polpettine del peso di circa 30 g ognuna, rigirale dentro la farina e lasciale rotolare tra i palmi delle mani in modo che assumano una forma sferica.


3.
Terminato l’impasto, friggi le polpette in abbondante olio di arachidi portato a 175° fino a che non diventeranno dorate, poi scolale e adagiale su un piatto coperto con carta assorbente da cucina così da assorbire l’olio in eccesso.


4.
Trita finemente la cipolla, mettila ad appassire in un tegame basso e largo insieme all’olio di oliva, per circa 10-15 minuti, facendo attenzione a non farle scurire.


5.
Aggiungi la passata di pomodoro e lascia che arrivi a bollore a fuoco lento, poi immergi le pallotte e cuoci a fuoco dolce con coperchio per circa 30 minuti o comunque finché il sugo non si sarà ben addensato.


6.
Mi raccomando: durante la cottura, non girare il sugo col mestolo, ma fai ruotare il tegame in modo da non rovinare o rompere le tue polpettine.


7.
Aggiusta eventualmente di sale e di pepe, mescola delicatamente e unisci qualche foglia di basilico. Spegni il fuoco e servi le tue Pallotte “Cacio e ova” in tutta la loro bontà!

Ingredienti
› 2 Pizzutello pelato in succo
› 150 g Pane, mollica sbriciolata
› 75 g Parmigiano Reggiano grattugiato
› 75 g Pecorino grattugiato
› 6 Uova medie
› 1 spicchio d'aglio
› basilico
› sale e pepe q. b.
› 50 g Cipolle
› 5 cucchiaini Olio Extravergine di Oliva
› olio di arachidi per friggere
Ultime ricette
Abruzzo: Pallotte Cacio e ova

L’Abruzzo non è solo terra di natura rigogliosa ma anche di una tradizione gastronomica ricca e articolata. Se hai sempre associato questa regione solo ed esclusivamente ai famosi arrosticini, ti consiglio vivamente di provare la ricetta tipica abruzzese delle Pallotte “cace e ova”: la loro semplice bontà ti conquisterà al primo assaggio. Immergiti nella tradizione contadina italiana più verace e gustosa. Questo piatto davvero economico dell’Appennino che trovi qui interpretato dallo Chef Antonio Sorrentino, rappresenta l’emblema di una cucina semplice, basata su ingredienti poveri. Una ricetta originale in cui si fa addirittura a meno della carne, presente nella maggior parte degli impasti delle altre regioni italiane, rimpiazzata con pane raffermo, pecorino, e uovo. Un buon piatto unico da gustare in compagnia, adatta al pranzo o alla cena. Se ancora non l’hai ancora fatto, è una specialità da assaggiare! Prova a preparare questa ricetta facile e sfiziosa anche a casa, la scarpetta è assicurata!

Pallotte Cacio e ova

1.
Per preparare le Pallotte “Cacio e ova” poni in una ciotola la mollica di pane sbriciolata e unisci i due formaggi grattugiati, le uova sbattute, l’aglio e il prezzemolo tritati e il pepe.

2.
Impasta tutto con le mani e quando il composto risulterà omogeneo, assaggia per aggiustare di sale. Con le mani forma delle polpettine del peso di circa 30 g ognuna, rigirale dentro la farina e lasciale rotolare tra i palmi delle mani in modo che assumano una forma sferica.

3.
Terminato l’impasto, friggi le polpette in abbondante olio di arachidi portato a 175° fino a che non diventeranno dorate, poi scolale e adagiale su un piatto coperto con carta assorbente da cucina così da assorbire l’olio in eccesso.

4.
Trita finemente la cipolla, mettila ad appassire in un tegame basso e largo insieme all’olio di oliva, per circa 10-15 minuti, facendo attenzione a non farle scurire.

5.
Aggiungi la passata di pomodoro e lascia che arrivi a bollore a fuoco lento, poi immergi le pallotte e cuoci a fuoco dolce con coperchio per circa 30 minuti o comunque finché il sugo non si sarà ben addensato.

6.
Mi raccomando: durante la cottura, non girare il sugo col mestolo, ma fai ruotare il tegame in modo da non rovinare o rompere le tue polpettine.

7.
Aggiusta eventualmente di sale e di pepe, mescola delicatamente e unisci qualche foglia di basilico. Spegni il fuoco e servi le tue Pallotte “Cacio e ova” in tutta la loro bontà!
Ingredienti
› 2 Pizzutello pelato in succo
› 150 g Pane, mollica sbriciolata
› 75 g Parmigiano Reggiano grattugiato
› 75 g Pecorino grattugiato
› 6 Uova medie
› 1 spicchio d'aglio
› basilico
› sale e pepe q. b.
› 50 g Cipolle
› 5 cucchiaini Olio Extravergine di Oliva
› olio di arachidi per friggere
Ultime ricette
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com'è
Sottobosco con Datterino Giallo Così Com’è
Antipasti
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com'è
Fiori di Zucca ripieni alla menta con salsa ketchup Così Com’è
Antipasti
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Video Thumbnail: PARMIGIANA DI MELANZANE e ALICI (l'hai mai provata così ???) Ricetta di Chef Max Mariola
Parmigiana di melanzane e alici – Ricetta di Chef Max Mariola
Secondi
INFO PRIVACY

Finagricola Soc. Coop. • Viale Spagna, 8 | Z.I. 84091 Battipaglia (Sa) | Campania – Italia • IT02189960657
Copyright © 2023 Cosi Com'è - Sviluppato da Swebby